Escursioni nel Patrimonio Naturale dell'Umanità delle Dolomiti
Fare delle escursioni qui nel Patrimonio Naturale dell'UNESCO vuol dire muoversi proprio in mezzo nelle famosissime Dolomiti:
Catinaccio, Latemar, l'Alpe di Siusi, lo Sciliar, la Gola del Bletterbach e le Odle, le Tre Cime di Lavaredo e Fanes-Sennes-Braies: le Dolomiti sono unici sia nel aspetto sia nella geologia. Sono dei paesaggi da sogno per amanti della natura e per alpinisti, e sono anche l'habitat per molti animali selvatici e piante rare.
Ora, queste montagne insieme ad altre catene montuose delle Dolomiti sono diventate Patrimonio Naturale dell'Umanità, titolo conferito dall'UNESCO per la "straordinaria e monumentale bellezza" delle Dolomiti.
Dolomiti:
In Alto Adige le seguenti aree sono state inserite nella lista del Patrimonio Naturale dell'Umanità:
La gola del Bletterbach
Il Parco Naturale Monte Corno
Il Parco Naturale Puez-Odle
Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio-Latemar
Il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies
Il Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto con le Tre Cime di Lavaredo
Aree naturali inserite nel progetto del Veneto, Trentino e Friuli:
L'area attorno al Pelmo e la Croda da Lago nel Veneto tra Cadore, Zoldano e Ampezzo
Il Gruppo della Marmolada, l'elevazione più alta delle Dolomiti (3343 m), insieme al vasto ghiacciaio
Le Pale di San Martino, Pale di San Lucano e le Dolomiti del Bellunese
Le Dolomiti Friulane e l'Oltre Piave come parte orientale nelle
Province di Pordenone e Udine
Le Dolomiti a nord tra l'Alto Adige ed il Veneto con le Dolomiti d'Ampezzo
Per l'Alto Adige e le altre regioni l'inserimento nel Patrimonio Naturale dell'Umanità significa un riconoscimento mondiale. Questo titolo però impone anche la responsabilità di proteggere e curare la natura e il paesaggio, tramandando una natura intatta alle generazioni seguenti.
Saremo lieti di aiutarvi nella pianificazione delle vostre gite ed escursioni. È a vostra disposizione una scelta di carte escursionistiche.
Escursioni dal nostro hotel
ALLA MALGA COSTA
VARIANTE 1: Sulla strada per Nova Ponente – parcheggio tra Hotel Ganischgerhof e Hotel Schwarzenbach – sentiero n. 9A fino alla segheria Bajerl – sentiero 9 – Malga Costa (1750 m) (2 h). Ritorno: sullo stesso sentiero
ALLA MALGA LAAB E ALLA MALGA MONTE
S. PIETRO
Bellissima escursione attraverso boschi e prati a tre malghe tradizionali con ristoro.
ITINERARIO: Con l’auto si arriva fino alla Malga Laab (1649 m). Da lì si prende la strada forestale n. 1 e si prosegue comodamente fino alla Malga Capanna Nuova (1791 m). Si continua poi sul sen- tiero n. 2 fino alla Malga Monte San Pietro (1529 m). Al ritorno si prende il sentiero n. 1B fino alla Malga Laab.
ESCURSIONE PANORAMICA
Facile e bella escursione ad anello con spettacolare vista panora- mica sulle Dolomiti e Alpi.
ITINERARIO: Nova Ponente (1357 m) – fino alla rotonda all’inizio del paese / Bar Luise – proseguire l’indicazione per Bolzano fino alla chiesetta Pfösl – scendere primo sentiero a sinistra – sentiero panoramico n. 6, P – dopo 1 km a destra – casa Schlernblick (punto panoramico) – prima a destra – sentiero P – Maso Weißbamer (da qui è possibile raggiungere in 10 minuti la chiesetta di S. Elena) – sentiero P – attraversare la strada – a destra sentiero P fino all’Ho- tel Pfösl (10 min.) oppure dietro il Maso Untermoser – sentiero H – Maso Bühl – Nova Ponente (1 h).
Sarete lieti di ricevere ulteriori suggerimenti per escursioni nel nostro hotel.